La quarta edizione del progetto “Eccellenze Italiane“, che omaggia il grande scrittore italiano nel centenario della nascita, presentata a Barcellona dall'Istituto Italiano di Cultura e l’Università Autonoma di Barcellona (UAB)
La nuova coproduzione di Elsinor dedicata al teatro per le nuove generazioni (8+) in scena in Polonia per il Festival Internazionale PUPPETNOPUPPET
In occasione della Festa della Musica e di Fare Cinema 2024, proiezione speciale del film muto interpretato da Lyda Borelli con accompagnamento dal vivo e partitura originale del concertista e compositore Michele Sganga.
"Il risveglio" parte da un’esperienza personale per rovesciarsi in un sentimento di perdita che riguarda tanti. Che chiede di essere sanato, ma può esserlo soltanto a partire da un gesto di solitaria ribellione, dal riconoscimento di una fragilità di cui lo spettacolo è lo specchio.
Un omaggio alla vita di Eunice Kathleen Waymon, cantante, pianista, scrittrice e attivista per i diritti civili conosciuta con lo pseudonimo di Nina Simone. La pluripremiata soprano americana e interprete Claron McFadden, partendo dai documenti audio di interviste radiofoniche e televisive e discorsi pubblici, compone un ritratto mimetico completo dell’artista.
Un viaggio attraverso i primi sessant’anni del ‘900 che ripercorre quegli aspetti di modernità e di innovazione che hanno caratterizzato l'Italia. Progetto nato in sinergia con il Consolato Generale d’Italia a Metz e l’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo nell’ambito di “Paris 2024” - Giochi Olimpici Estivi.
Fiesta è uno spettacolo itinerante che trasforma le strade in una festa di ambiente mediterraneo. Ritmi di tamburi, personaggi sui trampoli alti tre metri con volti di cartapesta, colorati costumi rattoppati, bandiere e fischietti, fuochi. Gli attori raccontano delle piccole storie burlesche, accompagnati da diversi canti popolari della tradizione italiana.
DNA a Berlino per presentare i lavori realizzati nell'ambito del progetto "TANDEM – Training Art Network for Dance Education and Movement" sostenuto dal programma ERASMUS+ dell'Unione Europea.
La nuova produzione di DNA ospite del 'Zawirowania Dance Festival'.
Uno spettacolo corale ispirato al celebre mosaico del IV secolo della Villa romana del Casale di Piazza Armerina. Nell'ambito del ciclo «Passions Olympiques» organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Parigi in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici 2024.
Nelle mani di Terzopoulos, maestro greco della scena internazionale, "Aspettando Godot" diventa una lente per decifrare l’Altro che, sempre, suscita dentro e fuori di noi sentimenti opposti. Una coinvolgente drammaturgia visiva e sonora per uno spettacolo imperdibile che interroga la nostra stessa umanità.
La coreografia di Monica Casadei è parte del programma IN SITU – TUNISI, il progetto dell’Ambasciata d’Italia a Tunisi vincitore della seconda edizione del concorso “Capitali della Creatività Italiana nel Mondo” (Festival of Italian Creativity).
Rileggere Don Chisciotte oggi, attraverso la poetica del Teatro dei Venti, mette in luce la possibilità di continuare ad agire nel mondo in modo corale. Risvegliare la potenza di ciascuna persona, affinché possa continuare a combattere le ingiustizie, aprirsi alla meraviglia, farsi carico delle fragilità.