Un omaggio alla vita di Eunice Kathleen Waymon, cantante, pianista, scrittrice e attivista per i diritti civili conosciuta con lo pseudonimo di Nina Simone. La pluripremiata soprano americana e interprete Claron McFadden, partendo dai documenti audio di interviste radiofoniche e televisive e discorsi pubblici, compone un ritratto mimetico completo dell’artista.
Con differenti linguaggi che spaziano dalla danza tradizionale indiana al teatro fisico e sperimentale, alla video arte e la musica elettronica, lo spettacolo esplora le numerose connessioni tra l’opera dantesca e la cultura indiana, sia dal punto di vista iconografico che filosofico e teologico, ma anche di connessione tra due tradizioni culturali secolari.
Concerto continuamente interrotto dalle divagazioni comiche dei musicisti o spettacolo di clownerie ben supportato dalla musica? Euforia, ricreazione e ritualità catartica per tre buffi, simpatici e ‘talentuosi’ clown. Lo spettacolo è proposto dall’Istituto Italiano di Cultura di Colonia nel quadro delle celebrazioni per i 70 anni dalla sua fondazione.
Il Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto omaggia Ennio Morricone con una nuova produzione firmata dal coreografo spagnolo Marcos Morau: una creazione unica che intreccia le musiche del compositore Premio Oscar con la danza, le arti visive e le suggestioni cinematografiche.
Il Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto omaggia Ennio Morricone con la nuova produzione firmata dal coreografo spagnolo Marcos Morau: una creazione unica che intreccia le musiche del compositore Premio Oscar con la danza, le arti visive e le suggestioni cinematografiche.
La poetessa partecipa con un rito sonoro: "Nostalgia per le Cose Impossibili".
Convegno internazionale in occasione del 60ᵉ anniversario del film "Il deserto rosso", primo lungometraggio a colori di Michelangelo Antonioni. Studiosi di diverse discipline offrono nuove prospettive sulla filmografia del regista.
Accademia Bizantina è ospite del 33° Resonanzen, il festival di musica antica della Wiener Kozerthaus, nel concerto dal titolo »Habsburgerpropaganda«
La creazione di Dewey Dell Premio Danza & Danza 2023 come "Migliore Produzione italiana" in première londinese al Southbank Centre, centro artistico di fama mondiale.
Da una valigia rimasta chiusa per quasi trent’anni, emergono parole importanti e laceranti. Questo progetto restituisce alcuni frammenti delle interviste a sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti realizzate dalla psicologa Fiorella Rodella per la tesi di laurea. Presentato dall’IIC Bucarest in collaborazione con Casa Tranzit di Cluj-Napoca in occasione del Giorno della Memoria 2025.
Da una valigia rimasta chiusa per quasi trent’anni, emergono parole importanti e laceranti. Questo progetto restituisce alcuni frammenti delle interviste a sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti realizzate dalla psicologa Fiorella Rodella per la tesi di laurea. Presentato dall’IIC Bucarest in collaborazione con Teatro Ebraico di Stato in occasione del Giorno della Memoria 2025.
Icarus Ensemble ospite del Festival “Bernaola Zikloa 24—25 - XXI Ciclo Internacional de Música Contemporánea” di Vitoria-Gasteiz e del “31º Encuentro de Música Contemporánea” di Bilbao.
Marco D’Agostin firma un racconto biografico generazionale affidato al talento della danzatrice Marta Ciappina, interprete unica per itinerario artistico e peculiarità tecniche nel panorama della danza italiana. Premio Ubu 2023 “Miglior Spettacolo di Danza” e “Miglior Attrice/Performer” a Marta Ciappina.