Accademia Bizantina è ospite del 33° Resonanzen, il festival di musica antica della Wiener Kozerthaus, nel concerto dal titolo »Habsburgerpropaganda«
La creazione di Dewey Dell Premio Danza & Danza 2023 come "Migliore Produzione italiana" in première londinese al Southbank Centre, centro artistico di fama mondiale.
Da una valigia rimasta chiusa per quasi trent’anni, emergono parole importanti e laceranti. Questo progetto restituisce alcuni frammenti delle interviste a sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti realizzate dalla psicologa Fiorella Rodella per la tesi di laurea. Presentato dall’IIC Bucarest in collaborazione con Casa Tranzit di Cluj-Napoca in occasione del Giorno della Memoria 2025.
Da una valigia rimasta chiusa per quasi trent’anni, emergono parole importanti e laceranti. Questo progetto restituisce alcuni frammenti delle interviste a sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti realizzate dalla psicologa Fiorella Rodella per la tesi di laurea. Presentato dall’IIC Bucarest in collaborazione con Teatro Ebraico di Stato in occasione del Giorno della Memoria 2025.
Icarus Ensemble ospite del Festival “Bernaola Zikloa 24—25 - XXI Ciclo Internacional de Música Contemporánea” di Vitoria-Gasteiz e del “31º Encuentro de Música Contemporánea” di Bilbao.
Marco D’Agostin firma un racconto biografico generazionale affidato al talento della danzatrice Marta Ciappina, interprete unica per itinerario artistico e peculiarità tecniche nel panorama della danza italiana. Premio Ubu 2023 “Miglior Spettacolo di Danza” e “Miglior Attrice/Performer” a Marta Ciappina.
La storia dell’incontro tra una compagnia di teatro e un gruppo di operai metalmeccanici nell’autunno del Capitale. Uno spettacolo sul tempo, sul suo scorrere, su chi lo possiede, su chi lo vende, lo acquista, lo libera.
"Il risveglio" parte da un’esperienza personale per rovesciarsi in un sentimento di perdita che riguarda tanti. Che chiede di essere sanato, ma può esserlo soltanto a partire da un gesto di solitaria ribellione, dal riconoscimento di una fragilità di cui lo spettacolo è lo specchio.
Dalla straordinaria immaginazione teatrale di Chiara Guidi, una tragedia per bambini da “Alcesti” di Euripide. Il Teatro Aveirense la accoglie come «una dei protagonisti del teatro europeo».
La compagnia, ospite del Teatro di Stato di Fiume, presenta il dittico composto da “Elegia” di Enrico Morelli e “Bolero” di Michele Merola.
Una scatola magica che trasforma tutto quello che vi entra e che fa uscire apparentemente dal nulla gli oggetti più svariati. Lo spettacolo è un invito ad andare oltre, scoprire e darsi coraggio, senza aver paura di rischiare.
Nello storico Teatro Guimerà di Santa Cruz de Tenerife, Accademia Bizantina presenta una delle Opere di Händel più belle e riuscite, sia dal punto di vista musicale che drammaturgico.
Ceramiche italiane del XX e XXI secolo dalle Collezioni del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza. Mostra presentata in occasione dell'Italian Design Day 2025.
Storia sonora tra 50 lettini a cura di Chiara Guidi, tratta da “Le Petit Poucet” di Charles Perrault. Nato nel 1995, lo spettacolo è diventato un classico del teatro per l’infanzia, con allestimenti anche a cura di altre compagnie in Francia, Danimarca, Spagna, Taiwan, Giappone, Cile, Corea del Sud.