Spazio di indagine teorica/percettiva/somatica sul piacere che Giorgia conduce dal 2018.
Un progetto di Instabili Vaganti realizzato con la collaborazione delle associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo di Madrid (Spagna), Mar del Plata (Argentina), Bellinzona (Svizzera) e San Paolo (Brasile). Un viaggio artistico tra continenti che porta in scena memoria, identità e cultura, attraverso una molteplicità di linguaggi artistici.
Marco D’Agostin firma un racconto biografico generazionale affidato al talento della danzatrice Marta Ciappina, interprete unica per itinerario artistico e peculiarità tecniche nel panorama della danza italiana. Premio Ubu 2023 “Miglior Spettacolo di Danza” e “Miglior Attrice/Performer” a Marta Ciappina.
Giuliana Musso debutta negli Stati Uniti presentando il lavoro con cui esplora gli effetti traumatici del silenzio quando gli abusi sono consumati tra le mura di casa.
Dall’omonimo romanzo di Katherine Rundell, un’avventura tra boschi innevati e lande ghiacciate che ci parla di coraggio, di amicizia, di fiducia, di ragazzi e bambini che provano a cambiare le cose. Lo spettacolo sarà recitato interamente in spagnolo.
Il Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto danza un trittico che mette in luce la versatilità dei danzatori e la ricchezza del suo repertorio.
L’allegoria di una Madre Terra sempre più avvelenata, l’incubo di una “tecnologia” che, anziché aiutare con discrezione l’umanità, si pone come arrogante e distruttrice, capace di devastare equilibri millenari.
Musica, acrobazie, giocoleria, clownerie e gag travolgenti di barbieri/musicisti determinati a curare, a suon di lozione, qualunque problema.
"Masquerade Mask" è un veicolo per introdurre il pubblico al mondo della Commedia dell’Arte e un tributo a tutti i personaggi della cultura tradizionale teatrale italiana.