Lo spettacolo ripercorre le differenti fasi del teatro di figura dalle origini ai nostri giorni, attraverso tematiche culturali differenti del nostro secolo.
Ceramiche italiane del XX e XXI secolo dalle Collezioni del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza. La mostra presenta una ventina di opere che raccontano una straordinaria avventura formale, tecnica, poetica dagli inizi del ‘900 alle declinazioni attuali, per fornire uno spaccato storico e contemporaneo di un linguaggio tanto antico quanto attuale.
Sull’idea del “grand jeté”, la grande spaccata in aria che viene definita come uno dei passi più impressionanti e virtuosi dell’arte del balletto, il progetto coreografico di Silvia Gribaudi realizzato con la MM Contemporary Dance Company esplora la fine come fonte di nuovi inizi.
La storia dello scenografo Uberto Bertacca e del suo percorso artistico di oltre quarant’anni. Evento nell'ambito dell'edizione 2025 del progetto “Capitali della Creatività Italiana nel mondo” e delle iniziative per il "Made in Italy Day".
Il Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto omaggia Ennio Morricone con la nuova produzione firmata dal coreografo spagnolo Marcos Morau: una creazione unica che intreccia le musiche del compositore Premio Oscar con la danza, le arti visive e le suggestioni cinematografiche.
Terzo e ultimo capitolo di una trilogia cominciata dieci anni fa. Completando le narrazioni di Ljós (luce), che racconta il venire al mondo, e Dökk (oscurità), incentrata sul concetto di interdipendenza, Sál (anima) sposta il fuoco verso l’orizzonte, il confine della vita, abbracciando l’idea di impermanenza.
Accademia Bizantina torna in tournée in Spagna per presentare l’opera di Antonio Vivaldi "Il Giustino" in forma di concerto.
Il CCN/Aterballetto con l'Istituto Italiano di Cultura di Londra celebra la Giornata Internazionale della Danza al Victoria & Albert Museum grazie al progetto Italia Danza. In scena, nella Raphael Gallery, prende vita "Il Combattimento di Tancredi e Clorinda" di Fabio Cherstich e Philippe Kratz.
Il Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto danza un trittico che mette in luce in luce la varietà di estetiche e stili del suo repertorio e le qualità tecniche ed espressive dei danzatori e delle danzatrici.
Un rito sonoro di Mariangela Gualtieri in occasione del Festival "Barcelona Poesia".