Musica
Accademia Bizantina torna al Festival International d'Opéra Baroque & Romantique di Beaune, con il “Tamerlano" di Antonio Vivaldi, in forma di concerto, nella splendida cornice della Cour des Hospices.
Ritroveremo il cast che già si è esibito su diversi palcoscenici italiani e internazionali (Amburgo, Vienna, Barcellona, Cracovia): Filippo Mineccia, Bruno Taddia, Delphine Galou, Marina de Liso, Shaked Bar, e debutterà Benedetta Mazzucato.
Antonio Vivaldi
Il Tamerlano
ovvero la morte di Bajazet [RV703]
Tragedia per musica in tre atti su libretto di Agostino Piovena.
Opera in forma di concerto.
Cast:
Bajazet – Bruno Taddia
Tamerlano – Filippo Mineccia
Asteria – Delphine Galou
Irene – Shaked Bar
Andronico – Marina de Liso
Idaspe – Benedetta Mazzuccato
OTTAVIO DANTONE - clavicembalo e direzione
ALESSANDRO TAMPIERI - concertmaster
Ana Liz Ojeda, Maria Grokhotova, Paolo Zinzani, Mauro Massa, Sara Meloni - violini
Marco Massera, David Glidden - viole
Alessandro Palmeri, Paolo Ballanti - violoncelli
Nicola Dal Maso - violone
Tiziano Bagnati - liuto
Emiliano Rodolfi, Rei Ishizaka - oboi/flauti
Alessandro Nasello – fagotto
.
dal 13/07/2024 al 13/07/2024 ore 21.00
Accademia Bizantina (AB) nasce a Ravenna nel 1984. .
La musica di Accademia parte dall’origine (“AB”), dalle regole del linguaggio stilistico barocco: le indaga senza aggiungere, eliminare o trasformare, affidandosi ai suoni di strumenti antichi.
Questo distintivo metodo interpretativo ha avuto inizio con l’arrivo in AB, nel 1996, del suo direttore Ottavio Dantone, profondo conoscitore dei codici espressivi barocchi.
Il suo sistema, forgiato dall’esperienza e da uno studio filologico costante, ha permesso ad AB di diventare un’orchestra pronta ad accostarsi con consapevole onestà a qualsiasi repertorio. Poter restituire al pubblico l’intenzione autentica del compositore è un valore inestimabile che è valso ad AB riconoscimenti e collaborazioni nazionali e internazionali.
Ogni esecuzione di Accademia Bizantina, che dal 2011 può contare anche sul carismatico concertmaster Alessandro Tampieri, è un inaspettato viaggio nel tempo, un inimitabile equilibrio tra tecnica, abilità, rigore, cultura interpretativa, intuito e accuratezza stilistica.
Accademia Bizantina ha inciso per Decca, Harmonia Mundi, Deutsche Grammophon, Naïve, Alpha, Onyx, HDB Sonus.
Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti come il Diapason d’Or, Midem, Choc di Classica, Opus Klassik, Grammy Music Award, Premio Abbiati della critica e Gramophone Awards.
Particolarmente significative le collaborazioni intraprese con i violinisti Viktoria Mullova e Giuliano Carmignola, il controtenore Andreas Scholl e la contralto Delphine Galou. Nell’anno 2021 si è classificata prima orchestra in Europa e seconda al mondo ai Gramophone Awards.
Dal 2024 è orchestra in residenza all’Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, dove prosegue e approfondisce la sua esplorazione del repertorio barocco.
Accademia Bizantina ha suonato nei più prestigiosi Teatri e Festival del mondo quali: Carnegie Hall e Lincoln Center (New York), Wigmore Hall e Barbican Centre (Londra), Théâtre des Champs Elysées (Parigi) e Opéra Royal (Versailles); Concertgebouw (Amsterdam), Bozar (Bruxelles), Pierre Boulez Saal / Staatsoper (Berlino), Kölner Philharmonie, Elbphilharmonie Hamburg, NCPA Pechino, Shanghai Concert Hall, Walt Disney Hall (Los Angeles), Theater an der Wien (Vienna), CNDM Madrid e Auditorium Parco della Musica di Roma.