Purgatorio dei poeti

Teatro

Azione corale guidata da Marco Martinelli e Ermanna Montanari

L’universalità del racconto dantesco parla a tutti e in ogni latitudine: tutti sappiamo, per esperienza, cosa sia il sentirsi smarriti nella “selva”, nelle sabbie mobili della nostra angoscia, sul punto di affogare, quando un sapore di morte ci fa acide le labbra. Dante ci prende per mano e ci sussurra “anch’io pellegrino, anch’io esule, anch’io smarrito lungo la via, come voi”.
Accantoniamo quindi la retorica del Sommo Poeta, del Padre della Lingua, accantoniamo il Monumento che intimidisce: Dante è tutto questo, certo, e la Commedia è Divina perché è un romanzo immenso, è cinema, psicanalisi, speleologia, teatro: ma, prima di tutto, Dante è l’uomo che si svela, che ci confessa “mi ritrovai”, è il fratello, il ferito a morte che indica il fragile cammino della “nostra vita”, la vita di tutti. E proprio lì, nella “selva oscura”, in quella tenebra dove il sipario sembra calare per sempre, proprio lì è possibile trovare la forza per il salto, lì c’è l’Imprevedibile, il Bene - “il ben ch’io vi trovai” - da lì si può intraprendere il viaggio che traghetta dall’oscurità alla luce.
Viaggio che si chiuderà con Ermanna Montanari che recita la preghiera di San Bernardo a Maria, dal Canto XXXIII del Paradiso.
Marco Martinelli e Ermanna Montanari

.
dal 09/12/2024 al 11/12/2024
Il laboratorio, in italiano e in francese, è rivolto a trenta cittadine e cittadini di tutte le età. Si svolgerà presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi con il seguente calendario:
9-10 dicembre dalle 16 alle 19.30
11 dicembre dalle 15 alle 18.30.
Per il laboratorio si userà la traduzione della Divina Commedia di Danièle Robert pubblicata da Actes Sud.
L’azione corale aperta al pubblico avrà luogo l’11 dicembre alle ore 19,30.
Teatro delle Albe /Ravenna Teatro
Indirizzo: via di Roma 39
48100 RAVENNA (RA)
Telefono: +39 0544 36239
Fax: +39 0544 33303
Email: info@ravennateatro.com
Sito Web:http://www.teatrodellealbe.com/