"Repenser Antonioni : une économie du sensible"
salta a esito operazione
Convegni/Seminari/Incontri
In occasione del 60ᵉ anniversario del film Il deserto rosso, primo lungometraggio a colori di Michelangelo Antonioni, questo convegno internazionale si propone di esaminare l’opera del regista dal punto di vista del sensibile, concetto centrale del suo cinema. Esplorando le dimensioni estetiche, filosofiche e narrative dei suoi film, l’evento metterà in luce il modo in cui Antonioni articola le percezioni, le emozioni e le trasformazioni dei corpi e degli spazi in un mondo in costante cambiamento. Il convegno riunisce studiose e studiosi di diverse discipline per offrire nuove prospettive sulla filmografia di Antonioni, in dialogo con temi come la rappresentazione del desiderio e delle relazioni di genere, il rapporto tra cinema, architettura e ambiente, le questioni del gesto e dell’inazione come vettori di riflessione etica e politica, e il dialogo tra cinema e altri media (fotografia, moda, arti performative). Obiettivo dell’evento è ripensare l’opera di Antonioni in termini di una “economia del sensibile”, dove il visibile e l’invisibile, il tempo e lo spazio, il reale e l’immaginario si intrecciano per rivelare le tensioni della nostra modernità.
dal 16/01/2025 al 17/01/2025
Il convegno è organizzato da José Moure (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne) e Federico Pierotti (Université de Lausanne), con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, dell’Institut ACTE dell’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne e del Centre de Recherches en Arts et Esthétique dell’Université de Picardie Jules Verne.
Intervengono : Alberto Boschi (Università degli studi di Ferrara) ; Roberto Calabretto (Università degli studi di Udine) ; Alessandro Cariello (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne) ; Antonio Di Bacco (Atelier Barda, Montréal) ; Uta Felten (Universität Leipzig) ; Laura Rascaroli (University College, Cork) ; Mathias Lavin (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne) ; Thierry Roche (Aix-Marseille Université) ; Eleonora Sforzi (Università degli Studi di Firenze) ; Christophe Viart (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne) ; Dork Zabunyan (Université Paris 8 Vincennes-Saint Denis).
[Il programma completo dell’evento allegato nella “scheda tecnica” (FR)].