TERRIS
VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE: DONNE, AMBIENTE E INNOVAZIONE NELLE COMUNITÀ RURALI DEL SENEGAL
- Anno
- 2024
- Tipo di progetto
- Ordinario
- Obiettivo
- GOAL 2: SCONFIGGERE LA FAME Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile
- Area di intervento
- Senegal
- Capofila
- Mani Associazione di cooperazione internazionale decentrata
- Partner regionali
- DES PARMA- DISTRETTO ECONOMIA SOLIDALE, MUSOCO ONLUS , MUSOCO ONLUS , MUSOCO ONLUS , MUSOCO ONLUS , MUSOCO ONLUS , MUSOCO ONLUS , MUSOCO ONLUS , LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO MARCONI DI PARMA, LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO MARCONI DI PARMA, LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO MARCONI DI PARMA, LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO MARCONI DI PARMA, LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO MARCONI DI PARMA, LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO MARCONI DI PARMA, LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO MARCONI DI PARMA, COMUNE DI PARMA, COMUNE DI PARMA, COMUNE DI PARMA, COMUNE DI PARMA, COMUNE DI PARMA, COMUNE DI PARMA, COMUNE DI PARMA, SIRIO COOPERATIVA SOCIALE, SIRIO COOPERATIVA SOCIALE, SIRIO COOPERATIVA SOCIALE, SIRIO COOPERATIVA SOCIALE, SIRIO COOPERATIVA SOCIALE, SIRIO COOPERATIVA SOCIALE, SIRIO COOPERATIVA SOCIALE, COMUNITÀ SENEGALESE DI PARMA E PROVINCIA CSPP, COMUNITÀ SENEGALESE DI PARMA E PROVINCIA CSPP, COMUNITÀ SENEGALESE DI PARMA E PROVINCIA CSPP, COMUNITÀ SENEGALESE DI PARMA E PROVINCIA CSPP, COMUNITÀ SENEGALESE DI PARMA E PROVINCIA CSPP, COMUNITÀ SENEGALESE DI PARMA E PROVINCIA CSPP, COMUNITÀ SENEGALESE DI PARMA E PROVINCIA CSPP, CSV EMILIA SEDE DI PARMA , CSV EMILIA SEDE DI PARMA , CSV EMILIA SEDE DI PARMA , CSV EMILIA SEDE DI PARMA , CSV EMILIA SEDE DI PARMA , CSV EMILIA SEDE DI PARMA , CSV EMILIA SEDE DI PARMA , ECOSOLGEA (ECOLOGIA SOLIDARIETA' NEL MONDO, ECOSOLGEA (ECOLOGIA SOLIDARIETA' NEL MONDO, ECOSOLGEA (ECOLOGIA SOLIDARIETA' NEL MONDO, ECOSOLGEA (ECOLOGIA SOLIDARIETA' NEL MONDO, ECOSOLGEA (ECOLOGIA SOLIDARIETA' NEL MONDO, ECOSOLGEA (ECOLOGIA SOLIDARIETA' NEL MONDO, ECOSOLGEA (ECOLOGIA SOLIDARIETA' NEL MONDO, DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA, DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA, DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA, DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA, DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA, DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA, DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
- Partner locali
- ASSOCIAZIONE FEEDA (FEMME, EDUCATION, EAU ET DÉVELOPPEMENT EN AFRIQUE),FEDERAZIONE DEI GRUPPI FEMMINILI FASS DIOM,FEDERAZIONE DEI GRUPPI FEMMINILI SAGNAKHOR,ASSOCIAZIONE TAKKU LIGUEY FEMME DIOL KADD,AGENCE REGIONALE DE DEVELOPPEMENT,COMUNE DI THIENABA,ENDSS ÉCOLE NATIONAL DE DÉVELOPPEMENT SANITAITRE ET SOCIAL,ASSOCIAZIONE FEEDA (FEMME, EDUCATION, EAU ET DÉVELOPPEMENT EN AFRIQUE),FEDERAZIONE DEI GRUPPI FEMMINILI FASS DIOM,FEDERAZIONE DEI GRUPPI FEMMINILI SAGNAKHOR,ASSOCIAZIONE TAKKU LIGUEY FEMME DIOL KADD,AGENCE REGIONALE DE DEVELOPPEMENT,COMUNE DI THIENABA,ENDSS ÉCOLE NATIONAL DE DÉVELOPPEMENT SANITAITRE ET SOCIAL,ASSOCIAZIONE FEEDA (FEMME, EDUCATION, EAU ET DÉVELOPPEMENT EN AFRIQUE),FEDERAZIONE DEI GRUPPI FEMMINILI FASS DIOM,FEDERAZIONE DEI GRUPPI FEMMINILI SAGNAKHOR,ASSOCIAZIONE TAKKU LIGUEY FEMME DIOL KADD,AGENCE REGIONALE DE DEVELOPPEMENT,COMUNE DI THIENABA,ENDSS ÉCOLE NATIONAL DE DÉVELOPPEMENT SANITAITRE ET SOCIAL,ASSOCIAZIONE FEEDA (FEMME, EDUCATION, EAU ET DÉVELOPPEMENT EN AFRIQUE),FEDERAZIONE DEI GRUPPI FEMMINILI FASS DIOM,FEDERAZIONE DEI GRUPPI FEMMINILI SAGNAKHOR,ASSOCIAZIONE TAKKU LIGUEY FEMME DIOL KADD,AGENCE REGIONALE DE DEVELOPPEMENT,COMUNE DI THIENABA,ENDSS ÉCOLE NATIONAL DE DÉVELOPPEMENT SANITAITRE ET SOCIAL,ASSOCIAZIONE FEEDA (FEMME, EDUCATION, EAU ET DÉVELOPPEMENT EN AFRIQUE),FEDERAZIONE DEI GRUPPI FEMMINILI FASS DIOM,FEDERAZIONE DEI GRUPPI FEMMINILI SAGNAKHOR,ASSOCIAZIONE TAKKU LIGUEY FEMME DIOL KADD,AGENCE REGIONALE DE DEVELOPPEMENT,COMUNE DI THIENABA,ENDSS ÉCOLE NATIONAL DE DÉVELOPPEMENT SANITAITRE ET SOCIAL,ASSOCIAZIONE FEEDA (FEMME, EDUCATION, EAU ET DÉVELOPPEMENT EN AFRIQUE),FEDERAZIONE DEI GRUPPI FEMMINILI FASS DIOM,FEDERAZIONE DEI GRUPPI FEMMINILI SAGNAKHOR,ASSOCIAZIONE TAKKU LIGUEY FEMME DIOL KADD,AGENCE REGIONALE DE DEVELOPPEMENT,COMUNE DI THIENABA,ENDSS ÉCOLE NATIONAL DE DÉVELOPPEMENT SANITAITRE ET SOCIAL,ASSOCIAZIONE FEEDA (FEMME, EDUCATION, EAU ET DÉVELOPPEMENT EN AFRIQUE),FEDERAZIONE DEI GRUPPI FEMMINILI FASS DIOM,FEDERAZIONE DEI GRUPPI FEMMINILI SAGNAKHOR,ASSOCIAZIONE TAKKU LIGUEY FEMME DIOL KADD,AGENCE REGIONALE DE DEVELOPPEMENT,COMUNE DI THIENABA,ENDSS ÉCOLE NATIONAL DE DÉVELOPPEMENT SANITAITRE ET SOCIAL,ASSOCIAZIONE FEEDA (FEMME, EDUCATION, EAU ET DÉVELOPPEMENT EN AFRIQUE),FEDERAZIONE DEI GRUPPI FEMMINILI FASS DIOM,FEDERAZIONE DEI GRUPPI FEMMINILI SAGNAKHOR,ASSOCIAZIONE TAKKU LIGUEY FEMME DIOL KADD,AGENCE REGIONALE DE DEVELOPPEMENT,COMUNE DI THIENABA,ENDSS ÉCOLE NATIONAL DE DÉVELOPPEMENT SANITAITRE ET SOCIAL
- Contributo
- 56.148,00 €
- Per informazioni
- cooperazioneinternazionale@regione.emilia-romagna.it
- Descrizione
- Il progetto si basa sulla collaborazione con i presidi della società civile, implementando buone pratiche e proponendo modelli innovativi esportabili. In particolare, il co-proponente DES sosterrà la sperimentazione di attività basate sull'esperienza condotta in Emilia-Romagna. Per quanto concerne il sostegno alla imprenditorialità rurale delle Federazioni dei Gruppi Femminili e dei Gruppi di iniziativa economica (GIE), lo schema adottato abbraccia il percorso – avviato lo scorso anno con specifiche attività di formazione – verso una profonda innovazione sociale e culturale. Attività come la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli implicano l’elaborazione di alleanze e sinergie territoriali che scardinano la più tradizionale dimensione del villaggio, sollecitano la condivisione di know-how tra associazioni femminili e rafforzano l’empowerment all’interno di contesti complessi. Insieme alla promozione dell’istruzione scolastica di qualità, alla promozione e alla tutela della salute femminile, alla formazione finalizzata alla crescita di competenze spendibili in ambito di decentramento amministrativo e di partecipazione alle scelte comunitarie, il sostegno insistito a una più consapevole e incisiva presenza femminile in campo economico rende possibile il pieno riconoscimento del ruolo femminile nello sviluppo economico del territorio.