EDU-PRO

EDU-PRO. EDUCAZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE, INCLUSIVA E ACCESSIBILE

  Anno
2024
  Tipo di progetto
Ordinario
  Obiettivo
GOAL 4: ISTRUZIONE DI QUALITA' Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
Area di intervento
Camerun
Capofila
EDUCAID
Partner regionali
ALMA MATER STUDIORUM & UNIVERSITA' DI BOLOGNA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE GIOVANNI MARIA BERTIN, COMUNE DI RIMINI, COMUNE DI RAVENNA
Partner locali
ANOPHAC - ALLIANCE NATIONALE DES ORGANISATIONS DE PROMOTION DES PERSONNES HANDICAPEES AU CAMEROUN,ANOPHAC - ALLIANCE NATIONALE DES ORGANISATIONS DE PROMOTION DES PERSONNES HANDICAPEES AU CAMEROUN
Contributo
52.239,00 €
Per informazioni
cooperazioneinternazionale@regione.emilia-romagna.it
Descrizione
Il progetto mira a migliorare le opportunità di formazione secondaria e professionale finalizzate all'accesso al mondo del lavoro per persone vulnerabili nella Regione Centre del Camerun e, in particolare, nella città di Yaoundé. Il proponente EducAid, già attivo in Camerun con progetti finalizzati all’inclusione e alla protezione di Persone con Disabilità e a rischio di emarginazione, opera in consorzio con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione "Giovanni Maria Bertin" dell’Università Alma Mater di Bologna, con ANOPHAC - Associazione Nazionale delle Organizzazioni per le Persone con Disabilità in Camerun ed i Comuni di Rimini e di Ravenna. L'intervento si sviluppa su due assi principali: 1- Il rafforzamento dei processi di inclusività educativa per garantire parità di accesso all'istruzione, secondaria e professionale, come strumento fondamentale all'inserimento nel mondo del lavoro. L'attività comprende azioni formative ToT verso coach ed insegnanti per favorire l'inclusione educativa, affinchè anche i soggetti più svantaggiati e vulnerabili possano pienamente formarsi e acquisire le competenze necessarie per potersi spendere nel mondo del lavoro; 2- La promozione di un servizio di orientamento lavorativo e formazione professionale nella capitale Yaoundé per l'inclusione sociale delle persone maggiormente vulnerabili, attraverso percorsi di accompagnamento, formazioni tecniche, inclusi tirocini on the job, stage e borse lavoro.