CIRCOLI DI SOSTENIBILITÀ

CIRCOLI DI SOSTENIBILITÀ: ECONOMIA CIRCOLARE, AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO SOSTENIBILI IN BURUNDI

  Anno
2024
  Tipo di progetto
Ordinario
  Obiettivo
GOAL 2: SCONFIGGERE LA FAME Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile
Area di intervento
Burundi
Capofila
IBO ITALIA - ODV-ETS
Partner regionali
CIRCOLO ACLI – VET FOR AFRICA APS,IC VALLE DEL MONTONE,COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE ,ISTITUTO COMPRENSIVO N° 3,LICEO GINNASIO STATALE "V. MONTI",COOPERATIVA EQUAMENTE,ASSOCIAZIONE CENTRO PER LA PACE DI FORLÌ,SPAZIO 2030
Partner locali
FONDATION SAN FILIPPO NERI,FONDATION SAN FILIPPO NERI,FONDATION SAN FILIPPO NERI,FONDATION SAN FILIPPO NERI,FONDATION SAN FILIPPO NERI,FONDATION SAN FILIPPO NERI,FONDATION SAN FILIPPO NERI,FONDATION SAN FILIPPO NERI
Contributo
46.921,00 €
Per informazioni
cooperazioneinternazionale@regione.emilia-romagna.it
Descrizione
L’intervento, promosso da un partenariato di 11 attori, coinvolge le Province di Bujumbura Rural, Bujumbura Maire e Rumongo, aree in cui, secondo i dati OCHA aggiornati a Marzo 2024, si colloca la maggior parte dei 34 comuni ad alto rischio di vulnerabilità per cambiamenti climatici, insicurezza alimentare e migrazioni interne della popolazione. Il progetto contribuisce a diffondere pratiche economiche sostenibili nel campo dell’allevamento, dell’agricoltura e della valorizzazione dei rifiuti organici prodotti dal settore primario, ispirandosi ai principi dell’economia circolare. Costituiscono obiettivi specifici del progetto, la diffusione di pratiche migliorate di allevamento su piccola scala e lo sviluppo di modelli di economia circolare attraverso l’aumento di conoscenza e l’attivazione di pratiche di valorizzazione dei rifiuti. L’iniziativa valorizza alcune metodologie declinandole nel contesto urbano e peri-urbano delle province che si estendono sulle rive del lago Tanganica, coinvolgendo famiglie di allevatori e agricoltori delle aree peri-urbane, associazionismo, piccola imprenditoria e, soprattutto, giovani inseriti in percorsi di formazione ed educazione. Alcuni gruppi target di famiglie di agricoltori e allevatori saranno supportati nell’avvio di attività di allevamento di conigli e di produzione di compost, applicando strategie e tecniche rispondenti alla sostenibilità ambientale e all’approccio della One Health.