IN-MA HANDS
INFANT-MATERNAL HEALTH AND SCHOOL INTERACTION IN THE SAHARAWI REFUGEE CAMPS
- Anno
- 2024
- Tipo di progetto
- Ordinario
- Obiettivo
- GOAL 3: SALUTE E BENESSERE Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
- Area di intervento
- Campi profughi Saharawi
- Capofila
- ASSOCIAZIONE KABARA LAGDAF ODV
- Partner regionali
- COMUNE DI RAVENNA, ASSOCIAZIONE P.A.HELP FOR CHILDREN PARMA , ASSOCIAZIONE JAIMA SAHRAWI ODV, COMUNE DI CAMPOGALLIANO, ARCI MODENA COMITATO PROVINCIALE APS, ASSOCIAZIONE "EL OUALI"BOLOGNA PER LA LIBERTA DEL SAHARA OCCIDENTALE, COMUNE DI FORMIGINE, RAPPRESENTANZA PER L'ITALIA REPUBBLICA ARABA SAHARAWI DEMOCRATICA - FRONTE POLISARIO, CISP COMITATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO DEI POPOLI , NEXUS SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE EMILIA ROMAGNA , COMUNE DI NOVI, COMUNE DI MONTESE
- Partner locali
- MSPS - MINISTERO DI SALUTE PUBBLICA SAHARAWI,MSPS - MINISTERO DI SALUTE PUBBLICA SAHARAWI,MSPS - MINISTERO DI SALUTE PUBBLICA SAHARAWI,MSPS - MINISTERO DI SALUTE PUBBLICA SAHARAWI,MSPS - MINISTERO DI SALUTE PUBBLICA SAHARAWI,MSPS - MINISTERO DI SALUTE PUBBLICA SAHARAWI,MSPS - MINISTERO DI SALUTE PUBBLICA SAHARAWI,MSPS - MINISTERO DI SALUTE PUBBLICA SAHARAWI,MSPS - MINISTERO DI SALUTE PUBBLICA SAHARAWI,MSPS - MINISTERO DI SALUTE PUBBLICA SAHARAWI,MSPS - MINISTERO DI SALUTE PUBBLICA SAHARAWI
- Contributo
- 32.046,00 €
- Per informazioni
- cooperazioneinternazionale@regione.emilia-romagna.it
- Descrizione
- Il progetto IN-MA HANDS prende il suo nome dall’intreccio creatosi tra Salute Materno infantile e Scuola nei Campi profughi saharawi, dove IN-MA HANDS rappresenta due mani separate che si uniscono ed è simbolo di cura e di trasformazione sociale realizzata, grazie ad un’azione congiunta pluriennale. L’obiettivo principale è l’OSS 3, attraverso il prioritario sostegno al sistema sanitario saharawi e, in particolare, alla tutela della salute materno-infantile. In particolare, la prima attività (A3) vede il ruolo-chiave della Commissione Sanitaria Scolastica (CSS) e della Commissione Ginecologica (CG). La CSS, grazie alla fornitura di risorse finanziarie, strumentali e materiali, implementerà azioni di prevenzione e diagnosi attraverso visite specialistiche rivolte ai minori frequentanti le 61 scuole e i centri di educazione per bambini con disabilità presenti nelle 5 wilayas. Inoltre, la CSS compilerà un libretto di salute per ogni bambino sottoposto agli screening e comunicherà l’insieme dei dati rilevati al Ministero della Salute Saharawi evidenziando i casi che necessiteranno di un trattamento ulteriore. La CSS terrà campagne di sensibilizzazione rivolte ad insegnanti, famiglie e bambine/i per favorire l’adozione di corrette pratiche igienico-sanitarie. In termini di salute riproduttiva e materna, l’invio di una Commissione Ginecologica (CG) permetterà la realizzazione di azioni formative destinate a ginecologi, ostetriche e ad allievi della scuola di infermeria e si occuperà della creazione di iniziative di sensibilizzazione su temi specifici. La seconda attività (A4) prevede una missione in loco della Commissione di Chirurgia Pediatrica (CCP) per il trattamento e per gli interventi chirurgici su casistiche rilevate durante la fase di screening.