PROACI
PROMUOVIAMO L'ACCESSO ALL'ACQUA E AL CIBO PER LE COMUNITÀ AGROPASTORALI DELLA CONTEA DI ISIOLO
- Anno
- 2024
- Tipo di progetto
- Ordinario
- Obiettivo
- GOAL 2: SCONFIGGERE LA FAME Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile
- Area di intervento
- Kenya
- Capofila
- LVIA ETS - ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE VOLONTARI LAICI
- Partner regionali
- COOPERATIVA EQUAMENTE, ISTITUTO COMPRENSIVO N° 3, ISTITUTO COMPRENSIVO N° 3, IC VALLE DEL MONTONE, IC VALLE DEL MONTONE, LICEO GINNASIO STATALE "V. MONTI", LICEO GINNASIO STATALE "V. MONTI", SPAZIO 2030, SPAZIO 2030, COOPERATIVA PAOLO BABINI, COOPERATIVA PAOLO BABINI, COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE, COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE, COOPERATIVA L'ACCOGLIENZA, COOPERATIVA L'ACCOGLIENZA
- Partner locali
- ISIOLO COUNTY WATER AND SANITATION DEPARTMENT,ISIOLO COUNTY AGRICUTURE DEPARTMENT,ISIOLO COUNTY WATER AND SANITATION DEPARTMENT,ISIOLO COUNTY AGRICUTURE DEPARTMENT,ISIOLO COUNTY WATER AND SANITATION DEPARTMENT,ISIOLO COUNTY AGRICUTURE DEPARTMENT,ISIOLO COUNTY WATER AND SANITATION DEPARTMENT,ISIOLO COUNTY AGRICUTURE DEPARTMENT,ISIOLO COUNTY WATER AND SANITATION DEPARTMENT,ISIOLO COUNTY AGRICUTURE DEPARTMENT,ISIOLO COUNTY WATER AND SANITATION DEPARTMENT,ISIOLO COUNTY AGRICUTURE DEPARTMENT,ISIOLO COUNTY WATER AND SANITATION DEPARTMENT,ISIOLO COUNTY AGRICUTURE DEPARTMENT
- Contributo
- 43.500,00 €
- Per informazioni
- cooperazioneinternazionale@regione.emilia-romagna.it
- Descrizione
- Il progetto si propone di contribuire a un miglioramento sostenibile della sicurezza alimentare nella Contea di Isiolo con un approccio integrato multisettoriale (agricolo, sociale, acqua e igiene) combinando azioni Nutrition Sensitive su 3 assi principali collegati: 1. la produzione agricola con un rafforzamento delle colture adatte al contesto specifico e per supportare la comunità nella produzione di cibo che favorisca una dieta bilanciata e possibilità di vendita sul mercato, ispirandosi ai principi dell’agroecologia; 2. il rafforzamento dell'agro-imprenditoria e del food system locale coinvolgendo gruppi vulnerabili, al fine di avvalorare il ruolo dei giovani e delle donne nella produzione agricola e agropastorale locale e nel rafforzamento di catene di valore climate SMART, dagli alti valori nutrizionali e potenzialità commerciali; 3. Acqua e Igiene, attraverso un miglioramento dell’accesso all’acqua pulita per consumo umano (co impatto diretto a livello nutrizionale), ma anche per lo sviluppo agricolo e il consumo animale, con grande attenzione ai sistemi di governance locale e un parallelo intervento nel miglioramento degli standard igienici e dei meccanismi di gestione delle risorse idriche a beneficio delle comunità coinvolte.