BUNTU YAAKAAR
COLTIVANDO SPERANZA: INCLUSIONE E SOSTENIBILITÀ PER I GIOVANI DEL CENTRO DISABILI BUNTU YAAKAAR
- Anno
- 2024
- Tipo di progetto
- Ordinario
- Obiettivo
- GOAL 8: LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
- Area di intervento
- Senegal
- Capofila
- CARITAS CHILDREN ETS
- Partner regionali
- BAMBINI NEL DESERTO ETS, GRUPPO MISSION APS, GRUPPO MISSION APS, COMUNE DI PARMA, COMUNE DI PARMA
- Partner locali
- ASSOCIATION CITOYENNE DES SENEGALAIS IMPLIQUES DANS LEUR LOCALITE (ACSIL),LES AMIS DE LA PROVIDENCE,ASSOCIATION CITOYENNE DES SENEGALAIS IMPLIQUES DANS LEUR LOCALITE (ACSIL),LES AMIS DE LA PROVIDENCE
- Contributo
- 24.198,00 €
- Per informazioni
- cooperazioneinternazionale@regione.emilia-romagna.it
- Descrizione
- Il progetto nasce dalla collaborazione con il partner locale "Les Amis de la Providence" che dal 2015 gestisce il centro disabili "Buntu Yaakaar" a Sokone, nella regione di Fatick, in Senegal. Il centro ospita 49 persone con disabilità fisiche, intellettive e cognitive, di età compresa tra 5 e 18 anni. L'obiettivo principale è promuovere l'inclusione sociale e l'autonomia dei giovani con disabilità, favorire la loro integrazione socio-professionale e, al contempo, ridurre il consumo d’acqua per l'agricoltura sostenibile. Il progetto prevede il miglioramento del servizio educativo offerto dal centro attraverso la formazione continua del personale sul linguaggio dei segni e sulla gestione della disabilità, al fine di elevare la qualità dell'educazione. Le attività previste riguardano: I'installazione di un sistema di irrigazione goccia a goccia nel campo coltivato del centro “Buntu Yaakaar” per migliorarne l’efficienza idrica e la produttività agricola; l'integrazione socio-professionale di 10 giovani disabili del centro attraverso l'acquisizione di competenze agricole e artigianali ed il miglioramento, attraverso l'acquisto di strumenti e materiali necessari, della loro autosufficienza economica ed inclusione sociale; il miglioramento della qualità del servizio educativo del centro “Buntu Yaakaar” attraverso la formazione del personale sul linguaggio dei segni e sulla gestione della disabilità fornendo competenze specifiche agli educatori e agli assistenti sociali, migliorando l'inclusione e il supporto ai giovani disabili, sia nel contesto educativo che nelle attività pratiche sul campo coltivato.