STEPS

STRENGTHENING NUTRITION, HEALTH AND PSYCHOSOCIAL SUPPORT, EMPOWERMENT AND INCLUSIVE EDUCATION OF CHILDREN WITH DISABILITIES AND THEIR FAMILIES IN NAIROBI AND KAJADO COUNTIES

  Anno
2024
  Tipo di progetto
Ordinario
  Obiettivo
GOAL 3: SALUTE E BENESSERE Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
Area di intervento
Kenya
Capofila
Cittadinanza Onlus
Partner regionali
EDUCAID, COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA, COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA, ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA – DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE, ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA – DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE, COMUNE DI RIMINI, COMUNE DI RIMINI
Partner locali
MITI ALLIANCE LTD,KOINONIA COMMUNITY,MITI ALLIANCE LTD,KOINONIA COMMUNITY,MITI ALLIANCE LTD,KOINONIA COMMUNITY
Contributo
49.553,00 €
Per informazioni
cooperazioneinternazionale@regione.emilia-romagna.it
Descrizione
Il progetto intende favorire l’accesso alla salute e all’educazione per i bambini con disabilità e le loro famiglie e si sviluppa nelle contee di Nairobi e Kajiado e nelle sub-contee di Kibra, Dagoretti e Kajiado Nord, attraverso un partenariato consolidato ed esperto. L’azione si ispira ai principi dell’approccio di Nurturing Care (WHO, 2018) applicato allo sviluppo della prima infanzia, importante per bambini con difficoltà del neurosviluppo o con disabilità e persegue i principi della strategia di Sviluppo Inclusivo su Base Comunitaria (SIBC) e della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (UNCRPD), assicurando il pieno riconoscimento dei diritti alle persone con disabilità e ponendo essi al centro dell’intervento come principali promotori del cambiamento. I beneficiari dell’intervento saranno circa 130 bambini con disabilità e le loro famiglie, 15 operatori della riabilitazione, 20 rappresentanti delle Istituzioni locali e delle Organizzazioni di Persone con Disabilità, studenti e insegnanti di 10 scuole target. Beneficeranno di un cambiamento significativo anche 130 madri dei bambini che potranno accedere ad un percorso di empowerment che fornirà loro supporto psico-sociale individuale e di gruppo ed economico, momenti formativi e informativi sulla disabilità, sulla salute propria e dei figli, sulla nutrizione.