NIO FAR
LA TRANSIZIONE AGROECOLOGICA COME RISPOSTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER PROMUOVERE LA SICUREZZA ALIMENTARE, SALUTE E BENESSERE NEI VILLAGGI RURALI DEL COMUNE DI DIAROUMÉ (SENEGAL)
- Anno
- 2024
- Tipo di progetto
- Ordinario
- Obiettivo
- GOAL 3: SALUTE E BENESSERE Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
- Area di intervento
- Senegal
- Capofila
- COSMOHELP ASSOCIAZIONE ODV
- Partner regionali
- COSPE - COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DEI PAESI EMERGENTI, PROGETTO A
- Partner locali
- COMPLEXE AGROTOURISTIQUE ÉCOLOGIQUE CENTRE DE FORMATION EN AGROÉCOLOGIE CASABIO
- Contributo
- 52.233,00 €
- Per informazioni
- cooperazioneinternazionale@regione.emilia-romagna.it
- Descrizione
- Il progetto "NIO FAR” (in wolof “essere insieme”) intende migliorare le condizioni socio-economiche e ambientali e la qualità della vita delle comunità nel Comune di Diaroumé (Senegal) attraverso la formazione in agroecologia, l’inserimento professionale di donne e giovani e il rafforzamento della rete di lavoro locale. In particolare, il progetto intende formare 30 donne e giovani (persone in situazione economica precaria) ai mestieri dell’agroecologia, accompagnarli alla vita lavorativa (incubazione, coaching, formalizzazione e certificazione biologica) per sostenere la sicurezza alimentare e il benessere delle comunità locali. Il progetto prevede di sostenere l’occupazione giovanile e femminile attraverso la creazione di uno sportello per l’identificazione dei beneficiari delle attività, formare e incubare all’agroecologia, rafforzare le competenze imprenditoriali, formalizzare e certificare con il marchio biologico le fattorie agroecologiche tramite il rafforzamento di un laboratorio di microbiologia e di un ambulatorio per assicurare la salute e il benessere per tutti. Il progetto intende sensibilizzare alle buone pratiche in tema di sicurezza alimentare e transizione agro-ecologica nel corso di tre webinar di “Network Territoriale Italia-Senegal”, allestire une mostra fotografica itinerante e produrre un reportage per promuovere la sicurezza alimentare e la transizione agro-ecologica.