FAIRE
FAIRE: FORMAZIONE, ANIMAZIONE, IMPIEGO, RETE, EMANCIPAZIONE
- Anno
- 2024
- Tipo di progetto
- Ordinario
- Obiettivo
- GOAL 8: LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
- Area di intervento
- Senegal
- Capofila
- CENTRO STUDI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E MIGRAZIONE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
- Partner regionali
- COSPE - COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DEI PAESI EMERGENTI, LEGACOOP EMILIA ROMAGNA , LEGACOOP EMILIA ROMAGNA , LEGACOOP EMILIA ROMAGNA
- Partner locali
- AGENCE NATIONALE POUR LA PROMOTION DE L’EMPLOI DES JEUNES ,ENFANCE ET PAIX,CONSEIL DÉPARTEMENTAL DE KAOLACK
- Contributo
- 83.928,00 €
- Per informazioni
- cooperazioneinternazionale@regione.emilia-romagna.it
- Descrizione
- Il progetto ha come obiettivo principale l’intervento sulle politiche del lavoro attive rivolte a giovani e donne e sulla creazione di impresa nel settore dell’economia verde, come strumento per poter intervenire sul contrasto al cambiamento climatico. Le attività principali prevedono: A3. Supporto tecnico, finanziario e formativo a realtà generatrici di reddito; A4. Azione di advocacy e costruzione di piattaforma per promuovere una governance territoriale e un approccio partecipativo tra i vari attori territoriali coinvolti per creare nuove figure professionali e imprese nel settore emergente dell’economia verde. Nel progetto verranno svolte azioni di capacity building delle autorità locali, delle OSC e delle imprese; verranno formati giovani e donne che potranno intraprendere un percorso imprenditoriale diretto alla promozione di un nuovo sistema di produzione maggiormente sostenibile; saranno accompagnati tre esempi di realtà generatrici di reddito che beneficeranno di azioni di formazione e di supporto nella creazione della start up. Tutte queste azioni si inseriranno nel panorama più vasto dello scambio di buone prassi tra Kaolack e la Casamance che contempla un’attività di visita in Italia presso le realtà imprenditoriali e le associazioni che si occupano da tempo del settore dell’economia verde e che sono considerate innovative. Infine, sarà organizzato un convegno in Regione sulle tematiche affrontate (lavoro dignitoso, green economy, politiche di genere) che unirà l’expertise italiana all’esperienza senegalese e favorirà uno scambio di buone prassi e la creazione di una base di partenza per lavori congiunti futuri.