ARTIHUB PLUS

ARTIHUB PLUS - IMPLEMENTAZIONE DELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL'ARTIGIANATO TUNISINO

  Anno
2024
  Tipo di progetto
Ordinario
  Obiettivo
GOAL 8: LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
Area di intervento
Tunisia
Capofila
ORGANIZZAZIONE OVERSEAS PER LO SVILUPPO GLOBALE DI COMUNITÀ IN PAESI EXTRAEUROPEI ONLUS
Partner regionali
ARCI MODENA COMITATO PROVINCIALE APS
Partner locali
ASSOCIATION JEUNES ET ENFANTS POUR L’ANIMATION ET LA CITOYENNETÉ ACTIVE ET LA CULTURE NUMÉRIQUE (AJEK),ASSOCIATION DES JEUNES DE ZAMMOUR (AJZ),OFFICE NATIONAL DE L’ARTISANAT TUNISIEN (ONAT)
Contributo
43.246,00 €
Per informazioni
cooperazioneinternazionale@regione.emilia-romagna.it
Descrizione
Il progetto si propone di stimolare la crescita economica delle realtà artigianali in Tunisia. L'obiettivo principale è consolidare le piccole realtà imprenditoriali già esistenti e messe in rete attraverso il programma ARTIHUB ed integrare la rete con nuovi artigiani. Ciò sarà conseguito attuando attività volte a incrementare qualità ed efficienza della produzione, oltreché a favorire l'accesso ai mercati locali e internazionali per i gruppi di artigiani. Il progetto si sviluppa attraverso un'azione di integrazione delle diverse filiere artigianali con acquisizione di nuove attrezzature ed erogazione di formazioni specializzate, diretti a migliorare la qualità e la finitura dei prodotti rendendoli adatti alla commercializzazione sui mercati globali, soprattutto nel settore del commercio equo-solidale. Si prevede la promozione dei prodotti delle filiere artigianali tramite attività di marketing e campionature, sia in Tunisia che all'estero, utilizzando materiale divulgativo e migliorando la piattaforma web creata dal progetto ARTIHUB. Inoltre, si intende promuovere la partecipazione dei gruppi di artigiani a fiere internazionali e locali per facilitare la creazione di nuovi accordi commerciali. Infine, si mira ad un rafforzamento delle produzioni artigianali mediante la protezione delle proprietà intellettuali, quali marchi, brevetti e disegni e con ottenimento della certificazione e del riconoscimento equosolidale, completando l’iscrizione dell’HUB multiservizi e del marchio commerciale al WFTO (World Fair Trade Organisation).