GAAP

GIOVANI AMBASCIATORI E AMBASCIATRICI DI PACE

  Anno
2024
  Tipo di progetto
Strategico
  Obiettivo
GOAL 4: ISTRUZIONE DI QUALITA' Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
Area di intervento
Italia
Capofila
COMUNE DI REGGIO EMILIA
Partner regionali
REGGIANA EDUCATORI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE, FONDAZIONE E35 PER LA PROGETTAZIONE INTERNAZIONALE , FONDAZIONE MONDINSIEME, MOVIMENTO NON VIOLENTO - CENTRO DI REGGIO EMILIA
Partner locali
Contributo
6.000,00 €
Per informazioni
cooperazioneinternazionale@regione.emilia-romagna.it
Descrizione
Il progetto si propone di promuovere la cultura della pace e nonviolenza all’interno di contesti scolastici e extrascolastici per «costruire le difese della pace» (UNESCO). In particolare, il progetto proporrà percorsi formativi strutturati all’interno delle scuole secondarie di secondo grado e un concorso rivolto a giovani sulle tematiche del progetto. Nello specifico, si prevedono laboratori formativi nelle scuole sul tema della promozione di una cultura di pace e nonviolenza rivolti a tre classi delle scuole secondarie di secondo grado della città. Si prevede un percorso formativo di 4 giornate per educatori ed educatrici che gestiranno i laboratori all'interno delle scuole, nonché una formazione di 4 giornate per fornire ai docenti coinvolti nel progetto maggiori conoscenze permettendo loro di progettare il percorso da sviluppare nelle classi. Il progetto prevede una giornata di visita alla Scuola di Pace di Montesole, rivolta sia alle classi che ai docenti partecipanti ai laboratori. Il Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con tutto il partenariato, realizzerà una call pubblica aperta ai giovani dai 14 ai 35 anni, promossa sui canali web e social del Comune e dei partner. La call mira a ricevere degli elaborati artistici che sensibilizzino alle tematiche della pace e della nonviolenza, in connessione con i principi dell’ECG. Infine, è previsto un evento di sensibilizzazione per presentare la brochure realizzata come esito dei laboratori nelle scuole, le opere vincitrici della call sul tema della pace e della nonviolenza e una serie di speech con gli esperti delle tematiche del progetto.