Banca dati delle persone giuridiche private

La banca dati delle persone giuridiche - qui disponibile – consente di visualizzare i dati anagrafici e societari di tutte le persone giuridiche iscritte nel Registro regionale e cioè le associazioni e le fondazioni operanti nelle materie di competenza regionale e le cui finalità statutarie si attuano nell'ambito del territorio dell'Emilia-Romagna.
La banca dati opera nel rispetto della normativa sulla privacy ed è collegata al Registro regionale informatizzato, che ne garantisce l'aggiornamento automatico (vedi anche Registro regionale delle persone giuridiche).

A partire dal 1 luglio 2014, la banca dati realizza in maniera efficace e completa la decertificazione nei confronti delle pubbliche amministrazioni. Queste, infatti, non possono più richiedere agli enti iscritti certificati attestanti le informazioni contenute nel Registro, poiché è sufficiente la consultazione dei dati qui visualizzabili, che possono anche essere stampati.
Si ricorda che la decertificazione interessa soltanto i certificati da produrre nei confronti delle pubbliche amministrazioni. Per tutti gli altri casi in cui è necessario disporre di un certificato, occorre presentare richiesta secondo le modalità descritte nella pagina accesso agli atti e richiesta di certificati relativi al Registro delle persone giuridiche.

Elenco completo delle persone giuridiche

Visualizza l' elenco completo delle persone giuridiche

Ricerca




(Inserire il nome completo o parte del nome)





Materia







Province



Comuni



(Per le persone giuridiche già iscritte presso le cancellerie dei tribunali del territorio regionale è possibile effettuare la ricerca anche a partire dalla vecchia numerazione)



(*) Legenda Stato
OPERATIVO:
gli organi deliberativi ed amministrativi dell’ente sono pienamente funzionanti.
IN LIQUIDAZIONE:
l’ente è amministrato da un liquidatore o da un collegio di liquidatori ai soli fini di gestire la fase di liquidazione sino alla definitiva cancellazione dello stesso una volta terminata la procedura.
FUSO:
riguarda enti che si sono fusi in un nuovo ente o il caso di un ente che viene incorporato da un altro.
TRASFERITO:
significa che il fascicolo relativo alla P.G. è stato trasferito per competenza alla Prefettura, in attesa dell’iscrizione dell’ente presso il registro prefettizio, avvenuta la quale, si procede alla contestuale cancellazione dello stesso dal registro regionale
CANCELLATO:
stato conseguente a provvedimenti di revoca, estinzione, trasferimento definitivo dell’ente nel Reg. della Prefettura, di fusione per l’ente incorporato.