Segnalazione Anticorruzione - Agenzia Regionale per il Lavoro dell'Emilia-Romagna

Dati di chi presenta la segnalazione

(gg/mm/aaaa)

Per comunicazioni desidero essere preferibilmente contattato:

Informazioni e dichiarazioni preliminari

Il segnalante dichiara di essere consapevole:

1. Che il presente modulo è utilizzabile, nel caso di segnalazioni, solo per fatti che riguardano dirigenti, funzionari o altri soggetti dell’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia-Romagna. NB: Le segnalazioni riguardanti altri Enti saranno considerate irricevibili.

2. Che in caso di falsità della segnalazione, può essere chiamato a risponderne (responsabilità penale, es. per calunnia, diffamazione, oppure responsabilità civile per danni ex art. 2043 cc, oppure responsabilità disciplinare o amministrativa) ove ricorrano i presupposti di legge;

3. Che la tutela di cui all’art.54-bis del D. Lgs n. 165 del 2001 è riservata solo a coloro che sono dipendenti dell’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia-Romagna (a tempo determinato e indeterminato, anche in comando o distacco), collaboratori e consulenti a qualsiasi titolo e con qualsiasi tipologia di incarico o contratto che prestano servizio presso l’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia-Romagna, lavoratori o collaboratori delle imprese fornitrici di beni e servizi o che realizzano opere, compresi i subappaltatori, in favore della sopra citata Agenzia.

Segnalazione

Descriva qui cosa è accaduto (condotta ed evento), indicando:
  • Autore o gli autori del fatto
  • Data o periodo in cui si è verificato il fatto. Se possibile indicare anche gli orari
  • Luogo fisico ove si è svolto il fatto (se il fatto si è svolto in ufficio precisare la denominazione e l’indirizzo del servizio dell'Agenzia Regionale per il Lavoro dell'Emilia-Romagna, se il fatto si è svolto fuori dall’Ufficio precisare il luogo e l’indirizzo)
  • Persone coinvolte (dirigenti, funzionari dell'Agenzia Regionale per il Lavoro dell'Emilia-Romagna e/o altri)
  • Eventuali testimoni dell’episodio

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO N. 679/2016

Premessa
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo n. 679/2016-“Regolamento del Parlamento Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE -Regolamento generale sulla protezione dei dati” (di seguito denominato “Regolamento”)- l’Agenzia Regionale per il lavoro dell’Emilia-Romagna (di seguito ARL), in qualità di “Titolare” del trattamento, è tenuta a fornirle informazioni in merito all’utilizzo dei suoi dati personali.
1. Identità e dati di contatto del titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa è l'ARL, con sede in Bologna, Viale Aldo Moro n. 38, cap 40127. Il Responsabile della Prevenzione della corruzione e della trasparenza dell'ARL è responsabile del riscontro, per quanto di competenza, in caso di esercizio dei diritti di cui al punto 10. Al fine di semplificare le modalità di inoltro e ridurre i tempi per il riscontro si invita a presentare le richieste, di cui al punto 10, ai seguenti indirizzi: PEC arlavoro@postacert.emilia-romagna.it; oppure E-MAIL arlavoro@regione.emilia-romagna.it
2. Il Responsabile della protezione dei dati personali
Il Responsabile della protezione dei dati designato dall’ARL è contattabile ai seguenti recapiti: MAIL dpo@regione.emilia-romagna.it; PEC dpo@postacert.regione-emilia.it o presso la sede della Regione Emilia-Romagna di Viale Aldo Moro n. 30, 40127 Bologna (Italia).
3. Responsabili del trattamento
L’ARL può avvalersi di soggetti terzi per l’espletamento di attività e relativi trattamenti di dati personali di cui manteniamo la titolarità. Conformemente a quanto stabilito dalla normativa, tali soggetti assicurano livelli esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza dei dati. L’ARL formalizza istruzioni, compiti ed oneri in capo a tali soggetti terzi con la designazione degli stessi a "Responsabili del trattamento", inoltre sottopone tali soggetti a verifiche periodiche al fine di constatare il mantenimento dei livelli di garanzia registrati in occasione dell’affidamento dell’incarico iniziale.
4. Soggetti autorizzati al trattamento
I suoi dati personali potranno essere trattati solo dal Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell’ARL e dai funzionari in staff per l’attività relativa alla prevenzione della corruzione, previamente autorizzati e designati quali incaricati della titolarità del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni, in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei suoi dati personali.
5. Finalità e base giuridica del trattamento
Il trattamento dei suoi dati personali viene effettuato dall’ARL per lo svolgimento di funzioni istituzionali e, pertanto, ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. e) del Regolamento (liceità del trattamento) non necessita del suo consenso. I dati personali sono trattati per le seguenti finalità: accertamenti di illeciti e violazioni commessi da dirigenti o funzionari o altri soggetti appartenenti all’ARL ai sensi dell’art. 54 bis del D.Lgs 165/2001.
6. Destinatari dei dati personali
I suoi dati personali non sono oggetto di comunicazione o diffusione.
7. Trasferimento dei dati personali a Paesi extra UE
I suoi dati personali non sono trasferiti al di fuori dell’Unione europea.
8. Periodo di conservazione
I suoi dati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate. A tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata costantemente la stretta pertinenza, non eccedenza e indisponibilità dei dati rispetto al rapporto, alla prestazione o all’incarico in corso, da instaurare o cessati, anche con riferimento ai dati che Lei fornisce di propria iniziativa. I dati che, anche a seguito delle verifiche, risultano eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non sono utilizzati, salvo che per l’eventuale conservazione, a norma di legge, dell’atto o del documento che li contiene.
9. I suoi diritti
Nella sua qualità di interessato, Lei ha diritto: di accesso ai dati personali; di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano; di opporsi al trattamento; di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.
10. Conferimento dei dati
Il conferimento dei Suoi dati è facoltativo ma necessario per le finalità sopra indicate; il mancato conferimento comporterà l'impossibilità di perseguire le finalità di cui al punto 5.

Data: 30/03/2023