Ente di gestione per i Parchi e la biodiversità - Romagna

Dati al 31/12/2023
Ragione sociale
Ente di gestione per i Parchi e la biodiversità - Romagna
Tipo Ente controllato
Ente pubblico vigilato
Misura della partecipazione
Non applicabile
Impegno della Regione a partire dal
2012
Onere complessivo annuo gravante sulla Regione
€ 1.461.667,72
Risultato di bilancio finanziario
2023 2022 2021
€ 495.523,49 € 308.032,04 € 410.752,41
Numero dei componenti dell'organo amministrativo
5
Numero dei rappresentanti della Regione
0
Sito web
http://www.parchiromagna.it/
Funzioni attribuite e attività svolte in favore
dell'amministrazione o attività di servizio
pubblico affidate
A seguito della legge regionale 23 dicembre 2011, n. 24, gli Enti di gestione per i Parchi e la Biodiversità, nell’ottica del risparmio della pubblica amministrazione, accorpano la gestione di più aree protette (parchi, riserve naturali, siti della rete Natura 2000) e introducono una considerevole semplificazione amministrativa. Tra le attività: - Programma di tutela e valorizzazione della Macroarea Romagna - Coordinamento e gestione delle attività di educazione alla sostenibilità in materia di biodiversità e conservazione della natura attraverso l’operato del CEAS “Parchi e Biodiversità Pietro Zangheri”,. - Funzioni amministrative in materia di fauna minore. - Criteri e modalità di liquidazioni danni alle colture agricole da parte della fauna selvatica. - Liquidazione danni causati da animali predatori al patrimonio zootecnico degli imprenditori agricoli del Parco - Sviluppo di coordinamento e collaborazione con gli Enti Parco nazionale e interregionali contermini - Gestione delle riserve naturali Bosco della Frattona, Bosco di Scardavilla e Onferno - Gestione dei siti natura 2000 nelle aree esterne al perimetro del Parco - Valutazioni di incidenza e Nulla Osta su attività che comportino trasformazioni all’assetto ambientale e paesaggistico entro il perimetro del Parco, compresa l’area contigua (pre-parco). - Gestione dei Centri visita. - Convenzione con il Comune di Faenza, Comune di Brisighella e Provincia di Ravenna di comodato per la gestione del Parco Naturale Attrezzato Ca’ Carnè.

Cognome e nome Data di nascita Luogo di nascita Incarico Compenso totale spettante nell'anno (esclusi i rimborsi per vitto e alloggio) Note
CAVALLI MANUEL 05/11/1984 RIMINI COMPONENTE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO **  € 0,00
GHINI MAURO 25/04/1971 IMOLA COMPONENTE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO **  € 0,00
LATTUCA ENZO 08/02/1988 CESENA COMPONENTE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO **  € 0,00
MALAVOLTI FEDERICA 22/08/1974 FAENZA COMPONENTE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO **  € 0,00
VENTURI ANTONIO 25/06/1953 FAENZA PRESIDENTE **  € 0,00

* Rappresentante della Regione nell'organo di governo

** Incarico a titolo gratuito

*** Il compenso percepito è trasferito alla Regione